Armando Pugliese

nato a/born in: Napoli (Campania)

nazionalità/nationality: italiana

fascia di età/age: 60/70

formazione artistica/training

  • Dopo gli anni della formazione professionale all’Accademia d’Arte Drammatica ‘Silvio d’Amico’ di Roma, sotto la guida dell’insegnamento di Orazio Costa Giovangigli e di Luca Ronconi, con il quale partecipa come aiuto regista e come attore alla messinscena dell’Orlando Furioso, assimila nel contempo, come giovane artista napoletano, la lezione di Eduardo De Filippo al quale era legato come ad un maestro. Dal 1970 al 1980, lavora come regista per la Cooperativa Teatro Libero, nella quale ricopre anche l’incarico di Presidente. Realizza numerosi spettacoli, fra i quali Iwona Principessa di Borgogna di Gombrowich, Il Barone Rampante, tratto dal romanzo di Italo Calvino, e Masaniello, scritto dallo stesso Pugliese insieme ad Elvio Porta, che riscuote un grande successo per quattro stagioni in tutta Italia. A questi seguirono I Vermi dal romanzo di Mastriani, L’Opera d’e muort’e famma di Elvio Porta, Il Don Chisciotte di Cervantes con Flavio Bucci e Gianni Cavina ed altri ancora.
  • Con il Barone Rampante, nel corso di un rapporto molto gratificante con Calvino, che volle affidargli la riduzione teatrale del suo romanzo, è iniziato per Pugliese un percorso di drammaturgo, parallelo a quello che lo impegna nella regìa, attraverso il quale affronta numerose elaborazioni di testi letterari in funzione della messa in scena teatrale.
  • Per il Festival Dei Due Mondi di Spoleto nel 1981 realizza Risorgimento di Roberto Lerici e, più tardi, nel 1994, Misteri e delizie napoletani di Sinagra al Teatro Romano.
  • Dall’81 all’84 si trasferisce a Mola di Bari per lavorare, in qualità di direttore artistico, con la Cooperativa Teatro Sud con il progetto di fondare una officina teatrale permanente all’ex-opificio Gaslini che comprendeva un ampio ed articolato programma di formazione tecnica e culturale per attori e tecnici con laboratori autonomi di scenografia, costumi, maschere, funzionalizzati alle realizzazioni di spettacoli teatrali. Il progetto, presentato anche alla Biennale Teatro di Venezia nell’84, si è in seguito arenato per sopravvenute difficoltà degli Enti locali che hanno pregiudicato il sostegno finanziario all’impresa.
  • Torna in seguito a vivere a Roma, svolgendo peraltro la sua attività di regista in tutta Italia.
  • Ha firmato infatti le regie di molti spettacoli (circa centoquaranta) prodotti dai principali Teatri Stabili, come quelli di Genova, Catania, Roma, lavorando nel contempo anche con numerose Compagnie private con cui ha realizzato lavori di Shakespeare, Molière, Feydeau, Tennesse Williams, ed altri, lavorando con attori come Flavio Bucci, Gianni Cavina, Mario Scaccia, Marisa Fabbri, Elena Sofia Ricci, Michele Placido, Arnoldo Foà, Lina Volonghi, Lina Sastri,Vittorio Caprioli, Silvio Orlando, Alessandro Preziosi, Alessandro Aber e molti altri.
  • Con la Compagnia di Luca De Filippo, dirige ‘O Scarfalietto di Scarpetta nell’86, Ogni anno punto e a capo nell’88 e Questi Fantasmi nel ’92 di Eduardo, nonché Tartufo di Molière nel’97.
  • Di Viviani, ha messo in scena nel 1978 Il Circo Equestre Sgueglia per il Teatro di Roma, Festa di Montevergine, protagonista Luisa Conte nell’88, e nello stesso anno Guappo di cartone con la Cooperativa Gli Ipocriti.
  • Del drammaturgo napoletano Enzo Moscato nell’88 ha realizzato Festa al celeste e nubile santuario per Asti Teatro e nel ’92 Limbo per il Festival di Benevento..
  • Nel ’90 ha scritto e diretto La Medea di Porta Medina e, nel’96, Gilda Mignonette, entrambi con Lina Sastri, nell’89 cura la regia di Il piacere dell’onestà con Carlo Giuffré
  • Nelle stagioni più recenti ha curato fra l’altro la regia de I Viceré con Turi Ferro e de Il segno verde di Rosso di San Secondo per il Teatro Stabile di Catania, e di Ubu Re di Alfred Jarry per il Teatro di Roma diretto da Luca Ronconi.
  • Dal ‘97 assume la Direzione Artistica della Compagnia delle Indie Occidentali con la quale riallestisce lo storico spettacolo Masaniello e realizza per conto del Festival Taormina Arte, nell’ottobre del 2009, uno spettacolo tratto dal romanzo di Curzio Malaparte La Pelle, ospitato poi al Teatro Mercadante di Napoli e al Teatro Argentina di Roma.
  • Numerosi spettacoli e attori diretti da Pugliese hanno avuto riconoscimenti e premi come il Premio Ubu, il Biglietto d’oro-Agis e Gli Olimpici del Teatro, così come numerose sono state le ospitalità dei suoi spettacoli a prestigiosi festival europei, quali quelli di Edimburgo, Zurigo, Nancy, Parigi.
  • Tra le regìe più recenti:
  • Le città del mondo di Vittorini per lo Stabile di Catania
  • Il suicida di Herdman nella versione di Michele Serra con Luca De Filippo
  • Come tu mi vuoi di Pirandello con Elena Sofia Ricci
  • Salvatore Giuliano, un musical di Dino Scuderi per Taormina Arte
  • Eduardo al Kursal e Questi fantasmi di E. De Filippo con Silvio Orlando
  • Danza macabra di Strindberg con Herlizca, Lo Iodice e Bertorelli
  • Pilato sempre di Giorgio Albertazzi con Aber, Siravo e Gravina per Taormina Arte
  • La visita della vecchia signora di Durrermat con Isa Danieli
  • La signorina Giulia di Strindberg con Gravina- Siravo
  • Chantecler di E. Rostand per lo Stabile di Catania
  • Riccardo III con Enrico Montesano per l’Estate Teatrale Veronese
  • Amleto di Shakespeare con Alessandro Preziosi
  • La panne di Durrenmatt con Gianmarco Tognazzi
  • L’oro di Napoli di Marotta con Luisa Ranieri e Gianfelice Imparato
  • La bisbetica domata di Shakespeare per la Versiliana
  • La lampadina galleggiante di W. Allen con Giuliana De Sio
  • Un nemico del popolo di Ibsen con Gianmarco Tognazzi
  • Il giudizio Universale di Zavattini all’Augusteo di Napoli

cinema/film

  • Manolesta con Tomhas Milian, regìa di Pasquale Festa Campanile
  • La Trastola regìa di Vittorio Caprioli
  • Ferdinando e Carolina regìa di Lina Wertmuller
  • Francesca e Nunziata regìa di Lina Wertmuller
  • Volesse il Cielo regìa di Vincenzo Salemme
  • Due Amici regìa di Spiro Scimone

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OK