Anna Ammirati

nato a/born in: Castellamare di Stabia (Campania)

nazionalità/nationality: Italiana

occhi/eyes: castani

lingue/languages:  Italiano (madrelingua); inglese (buono)

altezza/height: 165

capelli/hair: castani

dialetti/dialects: napoletano, pugliese, siciliano, veneto, lombardo, piemontese.

formazione artistica/training

  • Diploma (triennio 19972000) Accademia di Teatro diretta da Beatrice Bracco.
  • Stage di perfezionamento con Jeraldine Baron Ivana Chubbuck, Caty Marchan, Antonio Latella.

cinema/film

  • 2024: “Napoli-NewYork”. Da un soggetto inedito di Federico Fellini e Tullio Pinelli. Regia Gabriele Salvatores.
  • 2021: “La notte piu lunga dell’anno”. Regia Simone Aleandri.
  • 2020: "La mia banda suona il pop". Regia di Fausto Brizzi.
  • 2015: “Ma che bella sorpresa”. Scritto e diretto da Alessandro Genovesi.
  • 2012: “Breve storia di lunghi tradimenti”. Scritto e diretto da Davide Marengo.
  • 2011: “L’amore buio”. Scritto e diretto da Antonio Capuano. Festival internazionale del cinema di Venezia 2011.
  • 2006: “E dopo cadde la neve”. Scritto e diretto da Donatella Baglivo.
  • 2001: “Alla fine della notte”. Scritto e diretto da Salvatore Piscicelli.
  • 2001: “La Repubblica di S. Gennaro”. Tratto dalla commedia teatrale “Casa di frontiera” di Gigi Proietti. Regia Massimo Costa.
  • 2002: “La Rivincita” regia di Armenia Balducci
  • 2000: “Quartetto”. Scritto da Salvatore Piscicelli. Regia Salvatore Piscicelli.
  • 1999: “I Fetentoni”. Scritto da Alessandro di Robilant e Marco Vajani. Regia Alessandro Di Robilant.
  • 1998: “Rose e Pistole”. Scritto da Salvatore Piscicelli, Carla Apuzzo, Marco Vajani. Regia Carla Apuzzo. Festival di Berlino 1999
  • 1998: “Monella”. Scritto da Barbara Alberti, Tinto Brass. Regia Tinto Brass.

serie tv/fiction

  • 2024: “L’avvocato Malinconico 2”. Regia Luca Miniero.Rai Uno
  • 2022: “Mare fuori 3” regia Ivan Silvestrini Rai Due - Netflix
  • 2020: “Mare fuori 2” regia Ivan Silvestrini Milena Cocozza. Rai Due - Netflix
  • 2019: “Mare fuori” regia di Carmine Elia. Rai Due - Netflix
  • 2018: “Ora tocca a me - Paolo Borsellino”. Regia Francesco Miccichè. RaiUno
  • 2017: “In punta di Piedi”. Regia Alessandro D’alatri. RaiUno
  • 2016: “Squadra Mobile”. Regia Alexsis Sweet. Canale5
  • 2015: “L’Allieva”. Regia Luca Ribuoli. RaiUno
  • 2015: “Non Uccidere”. Regia Giuseppe Gagliardi RaiTre
  • 2014: “L'oro di Scampia”. Regia Marco Pontecorvo. RaiUno
  • 2013: “Una pallottola nel cuore”. Regia Luca Manfredi RaiUno
  • 2012: “Tutti i padri di Maria”. Regia Luca Manfredi. RaiUno
  • 2011: “La Nuova Squadra”. Registi vari.
  • 2009: “All Stars”. Regia Massimo Martelli. Italia1
  • 2009: “Scusate il disturbo”. Regia Luca Manfredi RaiUno
  • 2008: “Donna Detective 2”. Regia Fabrizio Costa. RaiUno
  • 2008: “Altre storie per il Commissario Vivaldi”. Regia Luciano Odorisio. RaiUno
  • 2007: “Il Generale dalla Chiesa”. Regia Giorgio Capitani. Canale5
  • 2007: “Donna Detective”. Regia Cinzia Th Torrini. RaiUno
  • 2006: “Joe Petrosino”. Regia Alfredo Peyretti. RaiUno
  • 2004: “Don Matteo”. Regia Andrea Barzini. RaiUno
  • 2003: “Sospetti”. Regia Gianni Lepre. RaiUno
  • 2001: “Inviati Speciali”. Regia Francesco Laudadio. RaiUno
  • 2000: “Non lasciamoli più”. Regia Vittorio Sindoni. RaiUno

televisione/television
2009: “Quelli che il calcio”. RaiUno

teatro/theatre

  • 2025: “Napsound” di Eduardo De Filippo, Ferdinando Russo, Raffaele Viviani, Antonio De Curtis. Regia Anna Ammirati
  • 2024: “Carne nuova” di Wisława Szymborska, Nina Cassian, Patrizia Valduga. Regia Anna Ammirati
  • 2022: “La zattera di Gericault” di Claudio Longo. Regia Piero Maccarinelli.
  • 2020: “Oh scusa Dormivi” di Jane Birkin. Regia Marcello Cotugno.
  • 2019: “Umanesimo industriale” di Enzo Biagi.
  • 2018: “Autobahn” di Neil La Bute. Regia Alfonso Postiglione.
  • 2016: “Ritorno a Pompei” di Amelie Nothomb. Regia Alessandro Maggi.
  • 2015: “Il ragazzo di Trastevere” di Giuseppe Patroni Griffi. Regia Giuseppe Sollazzo.
  • 2014: “Gioventù senza Dio” di Odòn Vòn Horvath. Regia Walter Le Moli.
  • 2012: “Tale madre tale figlia” di Laura Forti. Regia Laura Forti.
  • 2011: “La donna Seduta” di Copi. Regia Graziano Piazza.
  • 2009: “Favola d’amore” di H. Hesse. Regia Connor Sconfield
  • 2007: “Nanà” di Roberto Lerici. Regia Antonio Salines.
  • 2005: “I Veri Fantasmi” di Massimo Vincenzi. Regia Carlo Emilio Lerici.
  • 2004: “Dove hai perso la lingua Maria?” di Christine Bruckner. Regia Graziano Piazza
  • 2000: “Ubu Re.” di Alfred Jarry. Regia Caty Marchan.
  • 1999: “Bondage” di David Hines. Regia Carlo Emilio Lerici.
  • 1998: “Un Amore” di Dino Buzzati. Regia Giulio Bosetti

radio
2022: “C’era una volta” scritto e diretto da Anna Ammirati. Radio Rai.

pubblicità/commercials

  • 2018: “Mulino Bianco” regia Luca Lucini.
  • 2010: “OHISI HAIR” regia Tetsuya Nakashima.
  • 1999: “FELTRINELLI” regia Paolo Virzì.

doppiaggio/dubbing

  • 2015: Grey’s Anatomy
  • 2009: Cheetah Girls 2
  • 2008: I maghi di Waverly Twitches

skills

  • Theremin
  • Ableton Live
  • Canto: mezzo soprano

sport

  • Danza contemporanea
  • Equitazione
  • Tennis

...altro?

  • 2019: “La scomparsa di Stephanie Mailer” di Joël Dicker. AudibleAmazon
  • 2022: “Fluid - libere conversazioni sull’identità di genere” scritto e condotto da Anna Ammirati. Prodotto da Il Fatto Quotidiano.

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OK